Il Marathon Medical Center di Brescia è un centro all’avanguardia nei trattamenti con la Tecarterapia.
Cos’è la tecarterapia.
La tecarterapia è una tecnica riabilitativa indolore che tramite uno stimolatore elettromagnetico della perfusione sanguigna accelera i processi fisiologici alla base del recupero funzionale, stimolando il fisico stesso a cooperare per una guarigione più veloce.
Tecnologia Wintecare: solo il meglio della tecarterapia.
Marathon Medical Center utilizza per la tecarterapia la più avanzata tecnologia Wintecare T-plus, unita all’esperienza dei propri specialisti nella manipolazione, per agire direttamente sul tessuto interessato in modo mirato ed efficace.
Questo strumento è l’unico che soddisfa le esigenze in ambiti complessi come riabilitazione post-chirurgica, medicina dello sport, patologie muscolo scheletriche acute e croniche, ed il supporto nelle performance sportive.
Campi di utilizzo della tecarterapia: quando può essere utile per te.
I campi di utilizzo in Marathon Medical Center a Brescia sono principalmente 2:
- Riabilitazione: in seguito traumi per infortuni e/o disturbi muscolo-scheletrici e operazioni chirurgiche. In tutti questi casi il corpo sviluppa infiammazioni, che rappresentano da un lato il sintomo e dall’altro l’inizio del processo di guarigione su cui la tecarterapia va a lavorare,
- Performance: Marathon Medical Center utilizza la tecarterapia per aiutare gli sportivi, amatori e professionisti, nei programmi di allenamento per raggiungere gli obiettivi stabiliti migliorando il recupero muscolare, la flessibilità, l’ossigenazione dei tessuti e per ottimizzare il reclutamento delle fibre muscolari.
Cosa risolve la tecarterapia.
La tecarterapia agisce praticamente sulla quasi totalità del corpo: sui tessuti molli come muscoli, vasi linfatici e sanguigni, cute e tessuto connettivale e su tendini, legamenti, articolazioni, cartilagini e ossa. I distretti interessati sono molteplici: colonna vertebrale, piede, caviglia, ginocchio, anca, mano, polso, gomito, spalla. Per questo può avere molte applicazioni:
- recupero degli infortuni,
- trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari,
- recupero post-operatorio in seguito ad interventi chirurgici.
Può essere utilizzata sia come prevenzione, sia come strumento mantenitivo per conservare un buono stato di salute e di mobilità.
I vantaggi: risultati rapidi ed efficaci con la tecarterapia.
La tecarterapia riduce i tempi di guarigione e il dolore, risolve infiammazioni croniche, distende le fibre muscolari nel caso di contratture muscolari e migliora la circolazione linfatica e il drenaggio.
La seduta di tecarterapia: come funziona.
La durata della seduta dipende dalla problematica e dagli obiettivi della seduta stessa e non può essere prevista a priori, ma viene valutata dal terapista, in base alla risposta del fisico del paziente e dai suoi tempi di recupero.
Non esiste un numero minimo di sedute, in alcuni casi possono essere sufficienti 1-3 sedute, mentre nei casi più complessi, 4-5 sedute possono essere il numero minimo necessario. In fase acuta per un infortunio e un trauma è possibile fissare più incontri nella stessa settimana, mentre per una situazione cronica tendenzialmente si fissano un paio di incontri alla settimana all’inizio del trattamento per poi diminuire ad uno.
Tutti possono fare tecarterapia?
Così come per tutti gli strumenti elettromedicali, non è possibile praticare la tecarterapia a donne in gravidanza, portatori di pacemaker.
Per i disabili o anziani con alterata percezione termodolorifica, è possibile praticare la tecarterapia, ma è strettamente necessario affidarsi a tecnici specializzati preparati con macchinari all’avanguardia, come all’interno del nostro centro.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni puoi contattarci al numero 030-220565 oppure compilando il modulo di contatto.